La storia di Gusto Mimotti


Aperto da circa 5 anni, Gusto Mimotti in centro ad Ancona, è un ristorante che propone la cucina tipica locale con la formula del self service a buffet a pranzo, a prezzo fisso. La conduzione si mantiene a gestione familiare, con il supporto di 4 dipendenti che compongono il team enogastronomico. Il locale presenta una zona dedicata alla rosticceria d’asporto e alla frutta di qualità. La formula adottata dalla direzione del ristorante self service di Ancona, in cui ciascun cliente può servirsi autonomamente a pranzo - pagando una quota fissa - spopola per via della sua ricca scelta e per il rapporto qualità/prezzo che non ha eguali in tutto il capoluogo marchigiano. La formula all you can eat, importata dall'estero, laddove riscontra un successo enorme, coniuga tante esigenze e si pone come soluzione per chi vuole mangiare a sazietà senza dover preoccuparsi di pagare tanto.

La pausa pranzo è il momento clou da Gusto Mimotti ad Ancona: in questa formula self service non c’è il classico vassoio scorrevole, ma ognuno può servirsi in autonomia al buffet, potendo consumare una quantità illimitata di cibo a prezzo fisso. Da provare le colazioni dolci e salate, economiche e genuine, per iniziare la giornata con la giusta carica. Il servizio bar caffetteria del ristorante self service di Ancona offre vasta scelta, dalle colazioni agli aperitivi alla sera con frutti di mare. La direzione cura particolarmente l'igiene e la sicurezza degli ambienti interni ed esterni, delle cucine e dei servizi igienici e il locale è possesso della certificazione ISO 9001 e di quella HACCP. Tale documento dimostra ufficialmente il rispetto di quanto previsto dalle Leggi in materia di igiene alimentare, sia a carattere nazionale sia a carattere europeo.

La struttura del ristorante self service di Ancona si estende su circa 300 mq, all’interno ha una sala da 30 coperti, con ambiente molto illuminato, aria condizionata, arredamento in stile moderno e minimalista in bianco e grigio. All’esterno ci sono tavoli in legno di noce, ombrelloni con braccio laterale (solo per il periodo estivo) per circa 80 coperti. Si trova ubicato all’inizio del centro storico, vicino al tribunale dispone di parcheggi a pagamento a 200 mt. Gli orari di apertura vanno dalle 7.30 alle 20.00. Il ristorante di sera è aperto il giovedì, venerdì e sabato dalle 20.00 a mezzanotte con menu alla carta. La domenica è chiuso.


Servizi

Gusto Mimotti ad Ancona, adotta la formula del buffet. Offre qualità, quantità e risparmio a colazione, pranzo e cena.

Servizi: cene tematiche con menu a tema a prezzo fisso

  • frutta e verdura: forniture di alta qualità, prodotti di filiera controllata, tutti di provenienza marchigiana, pasta, legumi, prodotti biologici
  • rosticceria d’asporto: carne, pesce, verdure, primi, cucina tipica regionale, salumeria di ottima qualità locale e da tutta Italia (formaggi e salumi)
  • enoteca: vendita distillati e vini di pregio, etichette internazionali (Sudafrica, Cile, Italia, Francia), rhum, whiskey, champagne (Franciacorta, Cuvée, etc), cioccolateria
  • ristorante: a pranzo menu fisso con servizio libero, a cena menu alla carta, sia con pietanze a base sia di carne che di pesce, cucina tipica anconetana, disponibilità di menu senza glutine su richiesta, dolci preparati artigianalmente, preparazioni giornaliere fatte direttamente nella cucina del locale con ingredienti sempre freschi.

Il menu varia ogni settimana, per seguire la stagionalità e garantire la freschezza del prodotto.

  • Tra i salumi vi sono: il salame di Fabriano, i salamini alla cacciatora, il prosciutto, il ciauscolo, la lonza, il lonzino, il prosciutto di Carpegna, il ciarimbolo, la coppa marchigiana, il mazzafegato, la galantina, il migliaccio, il salame di pecora, il prosciutto aromatizzato del Montefeltro, il salame soppressato lardellato e di Frattula, la salsiccia di fegato, il casecc, il formaggio di fossa, il pecorino in botte, il raviggiolo e la casciotta d'Urbino
  • Tra i primi si servono i vincisgrassi, minestre tradizionali dell'anconetano come i quadrucci con le patate, le pecianelle di Sassoferrato, i frescarelli. bruschetta e panzanella, a base di pane, i passatelli di pasta artigianale e i maccheroncini di Campofilone da condirsi a piacere
  • I secondi tipici annoverano: maiale in porchetta, la trippa, il pollo arrosto co' lu pilotto, il pollo coi peperoni, l'agnello marinato, lacorata d'agnello e la frittata con la mentuccia, lo stoccafisso in potacchio all'anconitana, con pomodoro e acciughe, il fritto all'ascolana, composto principalmente dalle olive ascolane ripiene e dai cremini.